Ho deciso di raccogliere insieme cinque dei vari racconti che ho pubblicato negli ultimi anni tra riviste e blog.
Adesso potete leggerli tutti insieme, da me riordinati secondo una logica precisa.
Ho deciso di raccogliere insieme cinque dei vari racconti che ho pubblicato negli ultimi anni tra riviste e blog.
Adesso potete leggerli tutti insieme, da me riordinati secondo una logica precisa.
Il mio romanzo Bianco su bianco (Castelvecchi) è stato votato nelle Classifiche di Qualità dell’Indiscreto (ottobre 2022/febbraio 2023)
Dal 3 febbraio è in tutte le librerie Bianco su bianco, il mio nuovo romanzo pubblicato da Castelvecchi.
.
Questa è la storia di tre vite. Matei è un vecchio senza fissa dimora che, partendo dalla Moldavia e sfuggendo ai ricordi di una infanzia difficile e piena di insidie, ha girovagato per mezza Europa prima di approdare a Roma, dove ha trovato il proprio fazzoletto di marciapiede. Nadia è una scrittrice di successo che ricorda il suo primo incontro con il dolore di Matei e l’abbandono di Alberto, un pittore con cui ha convissuto per anni e che l’ha poi lasciata per seguire la propria arte tra le strade di Parigi, dove conoscerà la miseria pur di non sottostare alle leggi del mercato. Nadia perde entrambi: prima Alberto, dal quale si è sentita tradita e abbandonata, poi Matei, verso il quale si sentirà invece in colpa per non essere riuscita ad aiutarlo. Perdite che prova a risarcire scrivendo un romanzo in cui racconta le tre esistenze che si incrociano e che prendono strade diverse: il dolore, le rinunce e la consapevolezza di non riavere più indietro quella vita da cui, nel bene e nel male, ognuno di loro fugge.
Qui potete vedere e ascoltare l’intervista a cura di Gianluca Massimini.
Quello che segue è un estratto dal mio nuovo libro intitolato Ronnie Banti ha perso la scommessa (Divergenze editore)
Quel mondo fatto di incontri, di film visti e sognati e della certezza che l’energia del pensiero avrebbe potuto plasmare un futuro nuovo, era collassato davanti alle immagini di Genova, dinnanzi al sangue sui volti e sui corpi dei manifestanti, alle divise nere, alle auto in fiamme, alle maschere antigas, agli scudi anti-sommossa e ai manganelli che segnarono un confine tra la patria dello spirito di Ronnie Banti e quella concreta, reale, istituzionale, che egli ripugnava. La nausea di quei giorni, la repulsione per un Paese cui era accaduto qualcosa che non riusciva a spiegarsi, chiuso com’era nella bolla degli studi, gli resero la quotidianità del tutto indecifrabile. Il carico della violenza, né umana né animale, pianificata da una regia che faceva affidamento sulla furia addestrata consapevolmente, lo spettacolo che battezzava l’era del dolore naturale anestetizzato dalla quantità e dalla frequenza delle immagini, dalla pervasività dell’occhio televisivo, umiliavano il concetto di esistenza. Sgomento, nel pomeriggio dell’undici settembre 2001, di ritorno dal lavoro (era stato assunto come portalettere, per sostituire l’impiegato in ferie), aveva impattato con una perversa forma di comunione in casa di amici, celebrata davanti all’immancabile totem della tivù. Urlando, il gruppo brindava con bottiglie di birra più economica della sciacquatura dei piatti, osservando le twin towers in fiamme.
Continua a leggere Siena, Genova, New YorkE’ uscito in questi giorni il mio nuovo libro per la casa editrice Divergenze
S’intitola Ronnie Banti ha perso la scommessa ed è una novella lunga (con prefazione di Nicoletta Prestifilippo e una nota finale di Filippo Tuena)) che affronta il tema della disillusione di un protagonista intriso di ideali novecenteschi alle prese con un mondo che ha cambiato profondamente le proprie coordinate. La storia di Ronnie Banti è quella di un uomo che cerca la propria rivalsa ma che è costretto ad accettare la sconfitta e a rinunciare per sempre al proprio sogno.
Potete acquistare il libro da qui senza spese di spedizione.
Questo racconto è stato originariamente pubblicato sulla rivista Achab numero 11 (maggio 2021).
Nel corso del 2020 ho lavorato a un romanzo inedito che parla di arte e del prezzo delle rinunce. Nadia, la protagonista, pubblica un romanzo intitolato “La femmina fantasma” in cui racconta la storia della sua relazione con Alberto, un pittore morto di stenti a Parigi e diventato famoso postumo. Alle pagine del romanzo si alternano quelle della sua genesi, in un’alternanza continua tra prima e terza persona. Quello che segue è l’incipit.
Continua a leggere ineditoDa un po’ di tempo ho riscoperto la gioia di scrivere, grazie alla carta e alla penna, e visto che la gioia è qualcosa che merita di essere condiviso, ho deciso di pubblicare periodicamente degli estratti della storia che sto immaginando. Buona lettura!
Pino si mise l’indice in bocca, lo inumidì e lo usò per raccogliere i rimasugli di noccioline stantie rimaste nella piccola ciotola di coccio.
– Dunque adesso pensi che si possa uscire dal naufragio?
– Non lo so, la contemplazione continua a esercitare un certo fascino sul sottoscritto.
La cameriera – una donna anziana con una leggera zoppia alla gamba destra e dei vistosi incisivi giallognoli, che il rossetto metteva spietatamente in risalto – disse loro che ancora cinque minuti e sciò, perché era l’ora di chiuder bottega.
– A chicchi, andate a contemplavve da n’artra parte.
Pino le mostrò il bicchiere sudicio portandoselo davanti al naso.
– Fai ripicche? Se non t’aggrada ora ce stanno i bengalini.
Nel quartiere erano infatti già comparsi i primi alimentari gestiti da intere famiglie emigrate dal Bangladesh, la cui comunità avrebbe presto gareggiato in numeri con quella cinese. Era evidentemente a loro che faceva riferimento la signora Rosa – una rosa è una rosa è una rosa, le diceva ogni tanto Rosario per il solo gusto di sentirla rispondere: Ma che stai a di’ ?! – quando ricorreva al termine poco ortodosso di bengalini.
– Il termine corretto sarebbe diamantini. Mio padre una volta ne aveva tanti. Anche qualche canarino e gli inseparabili, ma in una voliera a parte.
Si erano fermati all’incrocio con via Grosseto, dove erano soliti prolungare la serata con un’ultima sigaretta.
– Le gabbie sono un’invenzione orribile, disse Pino.
– Ho detto voliere. Ma mi ascolti?
– Fossero anche piscine, che cosa cambia?
– Adesso stai parlando di pesci?
– Di ogni essere la cui libertà venga arbitrariamente limitata o addirittura negata.
Rosario fissò pensieroso il mozzicone che stringeva tra due dita e con una schicchera lo scaraventò lontano.
– Al manicomio si sarebbero presi a morsi per quest’ultimo tiro.
– Senti, questo non ti dà l’esclusiva sul concetto di libertà. Ne abbiamo già ampiamente discusso.
– Però devi ammetterne che dovrei saperne qualcosina in più di te.
Tre anni prima Rosario aveva fatto il servizio civile al San Niccolò di Siena, all’interno delle cui mura aveva vissuto per quattordici mesi – con la non trascurabile differenza che poteva uscire e rientrare dal grande cancello senza alcuna limitazione e senza l’effetto delle pasticche che gli ospiti ingollavano dalla mattina alla sera – ricavandone tutta una serie di aneddoti che aveva disseminato nei propri racconti. Pino li aveva letti tutti e ogni volta che gliene capitava uno nuovo sotto agli occhi rimaneva fermo per un po’ sull’ultimo foglio di carta, eseguendo un dondolio ipnotico con il busto che era una specie di ballo lento, finché non se ne usciva con certe espressioni – del tipo: Bello, ma non è un racconto – che facevano uscire di testa Rosario.
Ma di dove veniva questa fissazione del Nuvola di voler essere scrittore?
Da un po’ di tempo ho riscoperto la gioia di scrivere, grazie alla carta e alla penna, e visto che la gioia è qualcosa che merita di essere condiviso, ho deciso di pubblicare periodicamente degli estratti della storia che sto immaginando. Buona lettura!
Rosario Nuvola aveva preso da tempo l’abitudine di rispondere a domande con altre domande. Si trattava invero di un metodo con tutti i crismi, da lui brevettato con la definizione di “parabola di una parabola”, che, proprio come in geometria, tendeva a mantenersi equidistante dal fuoco – chiamiamolo problema – sommando punti interrogativi a punti interrogativi.
Quando, per la prima volta, Pino Lo Sacco gli chiese che cosa cercasse di ottenere – e fu in una delle tante appiccicosissime notti romane dell’anno 2003 – Rosario gli rispose, serafico, che si stava allenando per la politica.
– Tu – gli disse puntandogli contro il dito indice tozzo, tra le cui pieghe brillavano residui di vernice secca – tu in politica?
– Perché, che cos’ho io che non va?
– Il fatto che fino all’altro ieri volessi scrivere il grande romanzo italiano?
– Una cosa non esclude l’altra. Anzi.
Pino contemplò il fondo di Peroni rimasto nel bicchiere pieno d’impronte, che ai suoi occhi dimostravano almeno un paio di fatti indiscutibili: che da quel bicchiere avessero bevuto diverse altre persone prima di lui, e che nel bar che erano soliti frequentare non tenevano in modo particolare alla pulizia e all’igiene. D’altronde dopo le nove al Pigneto non c’era molta altra scelta e di arrivare a piedi fino a San Lorenzo, dopo una giornata passata a staccare una lurida carta da parati piena di caccole secche, attaccate da chissà quale moccioso, che si confondevano con i fiorellini grigi sullo sfondo crema, e dopo aver stuccato e rasato una parete sulla cui superficie l’umidità aveva disegnato delle strane creature alle quali aveva persino dato un nome, non ne aveva affatto voglia. Di risalire la Prenestina e attraversare Porta Maggiore con le auto che sfrecciavano sui sampietrini, e poi superare i binari del tram sotto alla sopraelevata e girovagare alla ricerca di un locale con un tavolo per due ancora libero, con la prospettiva di fissare delle studentesse che non si sarebbero mai avvicinate a due falliti come loro, Pino non ne aveva nessuna intenzione dopo una giornata simile a tante altre; e questo accadeva più o meno tutte le sere, perché neanche di stare a casa a fumare davanti a un film che avrebbe smesso di vedere dopo mezz’ora al massimo, nemmeno di questo aveva granché voglia.
In quel bar un po’ dimesso i due amici andavano sia d’inverno che d’estate, ma per Pino la stagione migliore era decisamente quella che andava da maggio a settembre, quando potevano rimanere seduti addirittura fino alle dieci, per poi trascinarsi lentamente uno verso la Casilina e l’altro fino alla Marranella mentre contavano le cicche rimaste – rigorosamente Diana blu e Fortuna rosse – e Rosario continuava a parlargli dei libri che leggeva e che lui, Pino, fingeva di aver letto sebbene non gliene importasse niente.
Si conoscevano da un paio di anni appena, eppure li univa una complicità tale che potevano sembrare amici di lunga data, vecchi compagni di scuola che si fossero ritrovati per caso sulla stessa strada dopo due vite separate – una laurea in storia del cinema uno, un diploma tecnico l’altro – che si erano riunite davanti allo spettacolo del naufragio di un’intera generazione, anche se Rosario preferiva parlare di estinzione di una razza, citando un vecchio monologo di Carlo Monni.
– Noi siamo quella razza che non sta troppo bene, che il giorno salta i fossi e la sera le cene, e via dicendo.
Son giorni ormai che mi è capitato di ritrovare tra i miei vecchi appunti questa lunga e curiosa citazione di cui non ho copiato purtroppo la fonte, ma soltanto una data approssimativa – novembre 2017 – che non mi dice niente.
La riporto qui nella versione integrale, confidando che la vostra conoscenza mi aiuti a risolvere un mistero che rischia di togliermi il sonno. Chi è questo autore sconosciuto, che incarna perfettamente il modello propugnato dal testo che segue a questo mio brevissimo cappello introduttivo? Mi viene persino il dubbio che il suo non sia stato esattamente un mettersi in ombra, che non sia insomma mai esistito in qualità di autore, se non per questo monito che riguarda un po’ tutti noi che inseguiamo il sogno della celebrità.
Avete una minima idea del numero di persone che scrivono e della mole impressionante di libri che si pubblicano ogni anno? Perché qualcuno dovrebbe voler leggere proprio voi? A meno che non siate già famosi, è un’assurdità pretendere che i clienti di una qualsiasi libreria entrino con la volontà di leggere il vostro libro e non quello di un altro. Certo, si può provare con le recensioni – ma anche quelle, ormai, le scrivono cani e porci – con un passaggio in una trasmissione radio, sempre se si hanno gli agganci giusti – gli stessi che ti procurano qualche voto in una classifica redatta dagli addetti ai lavori con il nobile intento di fare uno sgambetto al mercato, anche se questo si rivela poco più di un buffetto – addirittura con un’ospitata televisiva – inutile che io vi ripeta in questa sede la storia del cane che si morde la coda, perché se non siete già famosi è difficile, se non impossibile, che le telecamere inquadrino proprio voi – potete insomma tentare qualsiasi strada, ma sulle torri poste all’ingresso ci arrivano in pochi e anche quelle crollano sempre più rapidamente. Anche perché circolano un sacco di libri che sembrano scritti col vademecum: un tot di questo, una spruzzatina di quello, una spolveratina di quell’altro. Leggi dei brevi estratti e non senti la mano di chi l’ha scritto, né ti stupiresti se a comporlo fosse stato uno di quegli enormi calcolatori che fanno un rumore infernale.
Date queste premesse, dunque, sembrerebbe scontata la scelta di smettere del tutto di pubblicare; non dico di scrivere, per carità, ma non vedo la convenienza di dare alle stampe delle storie che non andranno da nessuna parte. Qualcuno mi obbietterà che anche cento lettori vanno bene, ma non è che un modo, persino un po’ patetico, di autoassolversi. Chi davvero vorrebbe soltanto cento lettori quando si accinge a comporre un’opera che nella più ottimistica delle ipotesi lo terrà impegnato per mesi, quando non addirittura per anni?
Ma c’è sempre la fama postuma, mi direte, preoccupati di salvarvi dalla logica che avrete intuito sottesa al mio ragionamento. La fama postuma è una chimera che non auguro d’inseguire a nessuno. O pensate che possa esservi davvero di qualche conforto?
La soluzione più sensata, l’unica a mio modo di vedere, è scomparire, in modo che un bel giorno – ma non è nemmeno detto – qualcuno si svegli col ricordo di una vostra prova passata e si chieda: ma che fine ha fatto quello? E dopo vada magari a rileggervi, a ripescare quel libretto di anni addietro e si chieda nuovamente: perché sarebbe dovuto scomparire? Poi lo chiederebbe a un altro e ne ragionerebbero insieme, e di lì a poco il vostro nome rimbalzerebbe sulla bocca di molti; qualcuno addirittura ne scriverebbe e le vostre opere passate, finite da un pezzo fuori catalogo, andrebbero in ristampa da un giorno all’altro. Sarebbe insomma un modo di essere postumi ancora in vita, ma sempre che il vostro scrivere avesse già una qualità intrinseca.
E pensate poi a tutto l’esercizio che potreste fare tenendovi lontani dalle sirene della fama, che, per quanto piccola – poco più grande della ristretta cerchia dei vostri amici – vi distrarrebbe dal vostro vero obiettivo, che rimane pur sempre quello di trovare le parole giuste.
Perciò io vi dico: scomparite adesso, fatelo finché siete in tempo. Mettete tutti i manoscritti in un cassetto e dimenticatevene. Lasciate che a parlare sia la vostra assenza.
Immagino qui un’ultima domanda, la più tremenda: e se nessuno venisse mai a cercarci? Allora non sarebbe cambiato granché, ma vi rimarrebbe almeno il dubbio che il vostro libro sarebbe potuto diventare un successo.
Questo racconto è stato originariamente pubblicato sulla rivista Il Reportage (n. 42 aprile/giugno 2020)
Caro Nicola,
premetto che in queste righe potrò sembrarti duro, persino spietato, ma non hai idea dello sforzo che ho dovuto fare per contenermi. Eppure non siamo nemmeno amici, e non è che io ti debba qualcosa.
Il fatto è che certe cose mi danno proprio ai nervi, a cominciare da questo bisogno di darti un tono. Passi per Nick – sono d’accordo con te che Nick Bencini suoni un po’ come John Fante, che ti piaccia insomma il fatto che il lettore possa pensare a un italoamericano figlio di povera gente, uno che a scrivere ci è arrivato dopo tanta gavetta – ma la storia su Nick Piedediporco io davvero non riesco a digerirla. Continua a leggere L’esplosione della bolla